L’hummus è una classica crema mediterranea da gustarsi fredda. Versatile e adatta ad un contorno, come aperitivo o antipasto l’hummus piace da sempre. Una ricetta antica che unisce antiche culture con quelle odierne.
L’ingrediente principale sono i ceci, una pianta resistente alle avversità del clima che nell’antica Grecia rappresentava forza e vitalità in riferimento alle sue qualità nutritive.
Un cibo quindi che le popolazioni del mediterraneo si portano “dentro”. In Italia anche se i ceci sono molto usati l’Hummus è diventato più conosciuto solo negli ultimi decenni.
I ceci ricchi di ferro sono anche fonte di proteine vegetali che nell’hummus si uniscono alle proprietà dei semi di sesamo. Una preparazione che quindi diventa un vero concentrato di salute!
![](https://salumigombitelli.it/wp-content/uploads/2020/07/hummus-1024x667.jpg)
Prodotti usati in questa ricetta
![](https://salumigombitelli.it/wp-content/uploads/2020/07/hummus-300x300.jpg)
Hummus
Ingredienti
- 250 grammi di ceci
- 100 grammi semi di sesamo
- 20 grammi olio di sesamo
- 1 limone succoso
- 2 spicchi aglio
- 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
- qb prezzemolo
- qb paprika
Istruzioni
- Prima di tutto preparare la Tahina: Far tostare 5 minuti in una padella antiaderente il sesamo, girando efacendo attenzione che non bruci. Mettere tutto nel frullatore e se fosse troppo asciutto aggiungere un cucchiaio di acqua. E' pronta.
- Hummus: se usate ceci secchi metteteli a basgno la sera prima e poi cuoceteli altrimenti usate ceci già cotti.
- mettere i ceci nel mixer o nel frullatore con 2 cucchiai di tahina, il succo di un limone, 2 spicchi d’aglio, l’olio e un pizzico di sale e far frullare molto bene. Il composto deve essere cremoso.
- Decorare con foglie di prezzemolo, della paprica in polvere e poco d’oliod’oliva. Servire insieme a triangoli di piadina dando un piccola ciotola adogni commensale