Spaghetti all’amatriciana

[vc_row][vc_column][vc_column_text]NIK_9373_900NIK_9373ricette-3

Oggi vi presentiamo un classico della cucina italiana, gli spaghetti all’amatriciana; la ricetta originale, nata ad Amatrice, una piccola cittadina Laziale al confine con l’Abruzzo, prevede rigorosamente gli spaghetti e non i bucatini.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Prodotti usati in questa ricetta” font_container=”tag:h3|text_align:left” use_theme_fonts=”yes”]

  • Salumi

    Guancia al Pepe

    Valutato 0 su 5
    Fascia di prezzo: da €10,45 a €31,35 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Condimenti e Spezie

    Olio Extravergine d’Oliva Stefanini

    Valutato 0 su 5
    24,90 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Formaggi

    Pecorino Stagionato

    Valutato 0 su 5
    Fascia di prezzo: da €12,20 a €115,10 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Pasta Farine e Cereali

    Spaghetti

    Valutato 0 su 5
    8,50 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
[/vc_column][/vc_row]

Spaghetti all'amatriciana

Spaghetti con Guancia al Pepe, passata di pomodoro e pecorino.
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni: 4 persone
Portata: primo piatto
Cucina: Italian

Ingredienti
  

  • 320 gr. spaghetti
  • 1 nr. peperoncino piccante
  • 100 gr. Guancia al Pepe
  • 2 cucchiai olio d'oliva extra vergine
  • 350 gr. passata di pomodoro
  • 75 gr. pecorino stagionato
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • q.b. pepe nero macinato

Method
 

  1. Tagliare il peperoncino a listarelle molto sottili.
  2. Tagliare il guanciale a listarelle.
  3. Scaldare l'olio in una padella e aggiungere il guanciale, rosolarlo a fiamma vivace fino a che non diventa trasparente, e aggiungere il peperoncino.
  4. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
  5. Togliere il guanciale scolandolo e lasciarlo in una ciotolina al caldo.
  6. Aggiungere nella padella la passata di pomodoro e fare cuocere a fuoco medio per circa otto minuti.
  7. A parte bollire la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
  8. Unire gli spaghetti al sughetto, aggiungere il guanciale messo da parte.
  9. Aggiungere il pecorino grattugiato e il pepe e servire ben caldo.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Carrello
Torna in alto