
L’arista, la regina della tavola
Se è vero come recita il vecchio adagio che “del maiale non si butta via nulla”, dell’arista che è uno dei suoi pezzi più prelibati,
Se è vero come recita il vecchio adagio che “del maiale non si butta via nulla”, dell’arista che è uno dei suoi pezzi più prelibati,
Nel mantovano la chiamano “salamella”, in Veneto e in Trentino è invece “luganega”, nel sud dello Stivale – in Sicilia e Campania – è “in
Originario della Bassa parmense, il culatello è da sempre considerato il più “aristocratico” tra i salumi pregiati, non solo per il fatto di essere realizzato
Da alimento consumato alla tavola dei contadini più poveri della territorio lucchese a Presidio Slow Food, il biroldo è oggi un salume apprezzato e ricercato
“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte” recita la famosa filastrocca intonata dai bambini di ogni generazione. A pochi giorni dall’arrivo della
Chiamatele superstizioni, pratiche per propiziarsi la buona sorte o semplicemente vecchie abitudini e divertenti tradizioni, ma nella serata del 31 di dicembre tutti noi, volenti
Ormai ci siamo. Manca veramente pochissimo al giorno più significativo dell’anno. Se siete in cerca di idee e spunti su cosa preparare per un gustoso
[vc_row][vc_column][vc_column_text]A cavallo tra tradizione e innovazione enogastronomica, la produzione norcina del Salumificio Triglia di Gombitelli continua a regalare ai suoi clienti emozioni di sapore e
Non ci sono dubbi, dispute o dibattiti, tanto meno polemiche alcune: quando si parla di eccellenza della norcineria tutta, il nostro pensiero corre immediatamente al
Considerato da sempre l’antesignano di tutti gli insaccati, il cotechino è il re della tavola del cenone di San Silvestro. Per la ricchezza del suo
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Salsiccia, i segreti alle origini di un prodotto tipicamente italiano: come si prepara, quale carne ci vuole, la differenza nelle varie preparazioni regionali. All’estero
È nato prima il prosciutto o il maiale? La risposta, che solo a prima vista può apparire scontata, ci conduce a una riflessione più generale
Il processo della produzione di salumi viene tramandato da padre a figlio, da nonno a nipote, da oltre un secolo, in modo da conferire al prodotto qualità eccezionale e ingredienti selezionati di prima scelta
Hai problemi o curiosità?
Chiamaci o Chatta con noi su Whatsapp al numero + 39 3347559777
Tel: +39 0584 971 966
Fax: +39 0584 971 898
Email: shop@salumigombitelli.it
Salumificio Artigianale Gombitelli di Triglia M. & T. s.n.c. | Via dei norcini, 4719/4725 Gombitelli – 55041 Camaiore (LU)
PI: 01502100462 |Reg. Imprese Lucca n. 01502100462 | R.E.A. di Lucca n. 146205
© Salumificio Artigianale Gombitelli 2020 | Fatto con amore da Roimaxweb ltd